header
 
 
 
 
 
 

Rapporti con le altre organizzazioni
Con la sua esperienza di lavoro sociale a Foligno e nel comprensorio e la consolidata "mission" dell'azienda percepita con chiarezza dal "mercato", La Locomotiva si colloca come riferimento preciso a vari livelli, per le istituzioni, le famiglie e i cittadini, l'associazionismo, il volontariato e il mondo imprenditoriale.
Riteniamo che, da questa precisa connotazione e dal patrimonio storico della cooperativa, derivi la possibilità di ben operare in rete e collaborare con le altre agenzie educative e sociali, oltre al contatto diretto con la società civile e le famiglie.
La Locomotiva ha sviluppato un forte rapporto di collaborazione con le altre cooperative che operano nel territorio corrispondente all’Azienda USL n. 3 della Regione dell’Umbria, insieme alle quali ha costituito un Consorzio di imprese sociali. Il Consorzio Palomar (formato da altre sette cooperative che svolgono attività lavorativa nel territorio dell’Azienda USL n. 3 della Regione dell’Umbria) ha consolidato i rapporti tra le cooperative, arrivando ad una collaborazione non solo degli staff dirigenziale, ma anche degli operatori che condividono modalità e strumenti operativi. Ha partecipato in Associazione Temporanea di Imprese con alcune di loro a gare di appalto per la gestione di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, indette dal Comune di Foligno e dagli altri Comuni dell’Ambito. Questa situazione ha favorito e favorisce la sinergia operativa di soggetti diversi e la messa in rete delle opportunità per i fruitori dei servizi.

La Locomotiva è socia di…
LEGACOOP
–  Fondata nel 1886, la "Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue" è la più antica delle organizzazioni cooperative italiane. Opera per promuovere lo sviluppo della cooperazione e della mutualità, dei rapporti economici e solidaristici delle cooperative aderenti, e per favorire la diffusione dei princìpi e dei valori cooperativi.

CNCM – Il Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori di tipo familiare nasce nel 1990. E' un luogo di ricerca e riflessione dove, prescindendo da appartenenze ideologiche, gli educatori si confrontano su temi importanti quali l'identità delle comunità, la formazione degli operatori, la progettazione educativa, l'organizzazione della vita quotidiana, la supervisione.

FELCOS - La Locomotiva è socio collaboratore dell'associazione FELCOS Umbria - Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile, le cui finalità sono quelle di contribuire all’eliminazione degli squilibri sociali, economici ed ambientali a livello mondiale attraverso azioni concrete che a partire dall’ambito locale incidano a livello internazionale.

CNCA - Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Federazione cui aderiscono circa 260 organizzazioni di tutta Italia, suddivise in 16 federazioni o aree regionali. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.

Rapporti con le organizzazioni del volontariato
La collaborazione, a livelli diversi, con realtà territoriali di associazionismo e volontariato mobilita, intorno ai suoi progetti, consensi e collaborazioni. Nella gestione della rete d’intermediazione non si può, infatti, prescindere da una metodologia di lavoro di apertura al territorio, inteso sia come tessuto sociale e culturale che come complesso di relazioni sociali, segmenti di problematicità e opportunità. Nel corso del tempo l’evoluzione dei rapporti di collaborazione con l’Associazionismo ed il Volontariato, ha portato alla realizzazione di molti progetti integrati definiti piuttosto che a generiche attestazioni di collaborazione. Riteniamo questo salto di qualità un valore aggiunto al lavoro della nostra cooperativa e una ulteriore risorsa del e per il territorio.

Le principali Associazioni con cui La Locomotiva collabora sono: Casa dei popoli, Emergency, Associazione Calcetto Foligno, Centro Volontari della Sofferenza Diocesi di Foligno, Ente Giostra della Quintanella di Scafali (Foligno), Associazione Sportiva Capodacqua (Foligno), Federazione Italiana Escursionisti Gruppo Valle Umbra Trekking, Associazione del Volontariato Vincenziano, Associazione Pubblica Assistenza Croce Bianca Foligno, Auser, Confcommercio, Gruppo Sportiva Capodacqua, Ente Giostra Quintana, Inner Wheel Ladies, Associazione Foligno Calcio, Associazione Innamorati del Centro, Rione Cassero, Rione La Mora, Associazione Aurora, Museo della Tessitura di Sant’Anatolia di Narco, Associazione Cavalli e Natura, Ariel Cooperativa Sociale di tipo B, Associazione Alterego, Les Amusantes, Associazione culturale Young Jazz, Associazione culturale PLATEA (Canti e Discanti), A.N.G.S.A. Umbria


La Locomotiva Società Cooperativa Sociale - Sede legale: Foligno, Via della Rosa 3 – 06034 Foligno (PG)
Sede operativa: Foligno, Via del Cassero 7a/11 – 06034 Foligno (PG) - Tel. +39 0742 357582/342186 Fax +39 0742 344336
Email lalocomotiva@libero.it - info@lalocomotiva.it