La Locomotiva è una Società Cooperativa Sociale di Foligno (Perugia) nata con l'obiettivo di ridurre il disagio di bambini e adolescenti, diminuire il numero di reati commessi da minorenni, offrire opportunità di socializzazione alle persone con disabilità e, nel rispetto dei loro livelli di autonomia, promuovere un loro inserimento lavorativo.
AREA MINORI
Servizio di Educativa Territoriale
Il Servizio di Educativa Territoriale interviene nelle situazioni di difficoltà di integrazione sociale delle persone/famiglie, in presenza di difficoltà o impossibilità da parte delle stesse strutture di usufruire dei servizi, in presenza di un territorio che non facilita processi di integrazione, povero di stimoli e in mancanza di forme di solidarietà spontanea e di reti territoriali di supporto.
L’intervento di Educativa Territoriale ha lo scopo di incidere sui fattori di rischio, prevenendo i danni relativi all’emarginazione, alle situazioni di disagio e di difficoltà relazionale di minori, adolescenti e delle rispettive famiglie, compresi i minori disabili.
Scopo del Servizio è quello di rafforzare il ruolo di tutti gli attori del processo educativo (genitori, insegnanti, operatori sociali) coinvolti nel processo di riconoscimento delle potenzialità dei minori attraverso la combinazione di azioni finalizzate a supportare le attività scolastiche, attività extra scolastiche e del tempo libero. Il Servizio di Educativa Territoriale si coordina e interagisce con gli altri servizi presenti sul territorio.
Comunità Educativa per minori “Il Sentiero”
La Comunità Educativa per Minori “Il Sentiero” è un servizio di accoglienza residenziale per minori dai 12 ai 17 anni ed in casi specifici anche oltre il 18 anno di età, che necessitano di una temporanea collocazione extra-familiare perché prescritta da un provvedimento dell’autorità giudiziaria o per la loro complessa situazione sociale, psichica, relazionale. La comunità accoglie anche minori abbandonati e/o minori stranieri non accompagnati.
“Il Sentiero” rappresenta un tratto di strada comune, in cui i minori sono accompagnati nel loro percorso educativo, formativo e affettivo. Nella loro “casa” temporanea possono vivere in un ambiente sereno, in cui crescere con delle relazioni educative stabili ed in cui rielaborare e costruire un proprio progetto per il futuro.
Centro Accoglienza diurno “Il Paguro”
Il Centro Accoglienza Diurna per minori “Il Paguro” è un servizio socio-educativo per l’accoglienza di minori dai 6 ai 16 anni, gestito in convenzione con la Zona Sociale n. 8. Il servizio integra e supporta temporaneamente i compiti propri della famiglia, offrendo al bambino/a e all’adolescente uno spazio di vita in cui elaborare un progetto individuale, con il supporto di figure adulte professionalizzate, con la garanzia di sviluppare rapporti significativi sul piano relazionale, educativo ed affettivo. Il Paguro coopera con le persone e la rete dei servizi di riferimento del minore. Il servizio, essendo attività di protezione sociale, è attivo tutto l’anno, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle 13.00 alle 18.00
Servizi per l'infanzia
Nido “F. Innamorati” via Borroni 26, Foligno
Nido “La Trottola” via U. Foscolo, Montefalco
Nido “Un nido per Crescere” Nocera Scalo, Nocera Umbra
La Cooperativa La Locomotiva gestisce, in convenzione con alcuni comuni della Zona Sociale n. 8, tre nidi per bambini 6-36 mesi. I servizi costituiscono una rete di offerte educative e di opportunità per le famiglie per conciliare tempi di lavoro e le esigenze educative. I centri offrono attività quali l’outdoor education, la psicomotricità, la narrazione e la lettura e un clima quotidiano accogliente, attento alle individualità e personalizzato per ogni bambino.
Per ulteriori informazioni contattaci
al seguente numero 335 5630901
Per ulteriori informazioni contattaci
al seguente numero 340 7275420
Per ulteriori informazioni contattaci
al seguente numero 335 5630901
Per ulteriori informazioni contattaci
al seguente numero 335 5630901
Per ulteriori informazioni contattaci
al seguente numero 335 5630901
Altre attività
Educativa Territoriale
Crescere nel villaggio
Centri Ricreativi Estivi
Centri per la socialità e l’inclusione per bambini e ragazzi tra i 6 ed i 14 anni che favoriscono l’integrazione e la fruizione di opportunità. Sono servizi pomeridiani extra-scolastici che prevedono attività di sostegno compiti e la realizzazione di attività ludiche e laboratoriali, in collaborazione con le risorse del territorio, che contribuiscono al consolidamento delle relazioni nel gruppo e rafforzano la socialità ed i valori della solidarietà.
Servizi per bambini dai 3 ai 6 anni nel periodo estivo per proporre ai bambini attività educative e ricreative nel periodo della chiusura delle scuole d’infanzia in modo flessibile e personalizzato. Le sedi sono individuate in strutture per l’infanzia e si caratterizzano per la proposta di attività specifiche per i bambini in continuità con le routine della scuola d’infanzia: narrazione e lettura, laboratori grafico-pittorici, attività ludiche all’aperto.
Proseguendo l’esperienza di “Un Villaggio per Crescere” (2018-2022), la cooperativa gestisce, con il coordinamento nazionale del CSB, due villaggi nei Comuni di Assisi e Gualdo Tadino dedicati ai bambini da 0 a 6 anni. Gli spazi, aperti a genitori e figli insieme, favoriscono relazioni educanti attraverso lettura, gioco, musica, disegno ed esplorazioni dell’ambiente, rafforzando lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei piccoli e la consapevolezza educativa delle famiglie.
Progetto Urban Network
Campus Estivi “La Quintana”
Servizio di aggregazione estiva per bambini dai 6 ai 12 anni, offerto gratuitamente, grazie al contributo della Fondazione CARIFOL, per garantire alle famiglie della città un’opportunità educativa e ricreativa per l’inclusione e la partecipazione. Il servizio è realizzato nella taverna del rione Pugilli ed ha come tema il mondo della Quintana: attraverso attività ludiche, laboratoriali, escursionistiche e di conoscenza della città, si assapora l’atmosfera e la passione del maggiore evento partecipativo della città, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza al contesto che si abita.
Il progetto Urban Network Education Nodi di Comunità Educanti, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, ha l’obiettivo di formare e/o potenziare le comunità educanti presenti nel territorio, attivando le risorse per creare nuove opportunità educative per i ragazzi e per i giovani, sollecitando la partecipazione attiva della rete dei servizi, delle istituzioni e del volontariato. Il risultato finale sarà la costruzione di uno strumento (patto di collaborazione, bando di co-progettazione) che formalizzi in modo continuativo il lavoro delle comunità educanti.
Per maggiori informazioni sulla nostra realtà: