La Locomotiva è una Società Cooperativa Sociale di Foligno (Perugia) nata con l'obiettivo di ridurre il disagio di bambini e adolescenti, diminuire il numero di reati commessi da minorenni, offrire opportunità di socializzazione alle persone con disabilità e, nel rispetto dei loro livelli di autonomia, promuovere un loro inserimento lavorativo.
AREA PROSSIMITA'
Lavoro in Strada
Il Servizio si realizza nel territorio del Comune di Foligno, si connota come un servizio a "bassa soglia" che presuppone l'intervento di operatori formati al "lavoro in strada" che si svolge presso i luoghi di aggregazione spontanei.
Il servizio realizza un’azione di sensibilizzazione rivolta a giovani con comportamenti potenzialmente a rischio determinati da assunzione di sostanze psicoattive (droghe, alcool, etc.), forme di disagio giovanile quali il ritiro sociale e dipendenza da videogiochi.
Le Unità Educative di Strada svolgono le loro attività anche in orario notturno o festivo e in occasione di eventi o iniziative promosse sul territorio comunale, in prossimità di locali di aggregazione e nei luoghi della movida cittadina.
Pronto Intervento Sociale
Il pronto intervento sociale è un servizio che si attiva in caso di emergenze e urgenze sociali, circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, che producono bisogni non differibili, in forma acuta e grave.
Il Servizio di Pronto Intervento Sociale - previsto dall'art. 22 della l. 328/2000 quale Livello Essenziale di Assistenza, è attivo con un numero di telefono di pronta reperibilità dedicato 24 ore su 24 365 giorni all’anno attivabile esclusivamente dai Servizi Pubblici, Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, dalla Asl e dai servizi di unità educative di strada operanti sul territorio.
Unità Educative di Strada
per le Attività di Promozione Prevenzione e Inclusione nel Disturbo da Gioco d' Azzardo
Il Servizio promuove attività di prevenzione, inclusione e intercettazione di comportamenti potenzialmente a rischio, determinati da disturbo e condizioni di dipendenza da gioco d’azzardo.
Si connota come un servizio a "bassa soglia" che presuppone l'intervento di operatori formati al "lavoro in strada" e si svolge presso i luoghi a più alto rischio per il disturbo da gioco d’azzardo e presso luoghi di aggregazione spontanea.
Il servizio si concretizza nel porre in essere attività di sensibilizzazione, ascolto e sostegno, in una ottica di prevenzione e di inclusione, con l’obbiettivo di intercettare precocemente il potenziale giocatore o la sua famiglia e di accompagnarlo presso i servizi presenti sul territorio, in un’ottica di potenziamento delle reti formali e informali di protezione sociale.
Per maggiori informazioni sulla nostra realtà: