In questa sezione del sito sono presenti alcuni degli eventi promossi dalla Cooperativa Sociale "La Locomotiva" di Foligno (Perugia), intesi come strumenti di comunicazione e opportunità d’inclusione sociale.
Torna a visitare questa pagina per scoprire tutte le iniziative e gli eventi in programma.
Mangiare bene per vivere meglio
MANGIARE BENE Hai difficoltà a far mangiare verdure e cibi sani ai tuoi bambini? abbiamo pensato a te! La Locomotiva Società coop sociale in collaborazione con CNOSFAP Foligno, organizziamo tre incontri gratuiti dedicati ai genitori, con consigli pratici e idee per un'alimentazione sana e gustosa per tutta la famiglia. Data: 6,13 e 20 Marzo Orario: 18:00-19:30 Luogo: Cucina istituto CNOS-FAP, Via Isolabella, Foligno Evento gratuito- Posti limitati (max 25 persone) Prenotazione obbligatoria Prenota il tuo posto al 3518671588
In viaggio con " Le foto di Gabriele e Lorenzo " I disegni di Luca
In viaggio con " Le foto di Gabriele e Lorenzo " I disegni di Luca
Lunedi 31 Marzo alle ore 17:00 inaugurazione della Mostra d’Arte e Fotografia “In viaggio con…”, prevista presso il Circolo Tennis Via Nazario Sauro,1 Foligno. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 04 aprile 2025 negli orari di apertura del circolo. La mostra “In viaggio con…” sarà organizzata in occasione della settimana per la consapevolezza sull’autismo. L’evento ha la volontà di testimoniare parte dei percorsi fatti insieme ai bambini e ai ragazzi di tutti i servizi per minori e adulti gestiti dal La Locomotiva. Potrete visionare le foto diLorenzo e Gabriele, i disegni di Luca, il progetto “INBOOKIAMOCI”, “FOLIGNOPOLI”ed altro.
GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVELEZZA SULL'AUTUSMO
Presso la SALA DEL CAMINO (ingresso consentito a max 40 persone, con precedenza per i familiari dei bambini coinvolti) | 16.30-18.30 Alle 16.30 presentazione del progetto e lettura del libro tradotto in simboli "Che animale sei oggi?", a cura della d.ssa Roberta Palazzi
Mostra sul progetto
Presso il cortile interno della biblioteca Comunale dei Ragazzi, ingresso via Gramsci (angolo con p.zza don Minzoni)
Ingresso libero
Obiettivi
FOLIGNO | Ex Teatro Piermarini
5-6-7 Dicembre 2019 di Luca, Gabriele, Lorenzo, Nicola, Alessio, Gloria, Victoria, Christian, Federico, Samuel, Micheal, Mattia, Luca P, Alessio C, Elia e Matteo
mostra a cura di Almudena González e Marta Onali
Quest’esposizione nasce all’interno del laboratorio di fotografia partecipativa ‘SIFOTO’ a cura di Almudena González (mediatore artistico nella relazione d'aiuto) per offrire un nuovo strumento di comunicazione e nuove opportunità d’inclusione sociale a ragazzi e bambini con sindrome dello spettro autistico. L’attività formativa si è sviluppata nell'arco di due anni (2018-2019) e ha visto coinvolti sedici partecipanti a cui si sono uniti gli operatori del centro In giardino della USL Umbria2 gestito da La Locomotiva.
Il laboratorio è stato articolato in due fasi in cui sono stati individuati i bisogni specifici di ogni singolo partecipante: durante la prima fase sono stati affrontati gli aspetti tecnici che riguardano la struttura stessa della macchina fotografica e le sue modalità di utilizzo. Durante la seconda fase, specificatamente pratica, il lavoro è stato incentrato su tematiche diverse chiaramente definite e strutturate per i ragazzi. Nei differenti momenti la fotografia è diventata uno strumento terapeutico e sociale, concedendo la possibilità di sviluppare uno sguardo diverso sulla realtà quotidiana. La macchina fotografica è diventata così uno strumento utile a promuovere il dialogo, il contatto con sé stessi, il mezzo attraverso il quale osservare l’ambiente con maggiore attenzione. La serie dei ritratti (che per motivi di privacy non è stata esposta), ha offerto ai partecipanti la possibilità di riconoscersi nell’immagine e riconoscere l’altro, provocando emozioni positive senza confini tra le diverse identità. Fotografare e guardare le immagini prodotte li ha fatti sentire orgogliosi e ha accresciuto la loro autostima, affermando la propria capacità di cogliere in autonomia un frammento di realtà considerevole anche per gli altri.
La mostra si articola nelle seguenti sezioni: colore, forme e dettagli, la macchina fotografica si ferma sugli elementi suddetti permettendo di osservare il mondo; posso farti una foto?, descrive nuovi incontri e relazioni attraverso il mirino; l’autoritratto. emozioni e colori, è uno spazio dedicato alla rappresentazione di tre emozioni, potenziando nei ragazzi la capacità di comprendere le emozioni altrui; la fotografia istantanea, il momento in cui la curiosità e la gioia dei partecipanti si palesa nel vedere il risultato immediato del proprio lavoro; sono Io, l’incontro tra il corpo in diversi luoghi, il riconoscersi e vedersi attraverso le foto ha permesso di riflettere anche sul tema della diversità; saluti da Foligno, è un percorso fotografico che uno dei ragazzi ha svolto per le vie della città insieme alla sua operatrice di riferimento; le cartoline, quando la macchina fotografica diventa uno strumento di appartenenza al di fuori del centro; a spasso con Matteo, è una significativa esperienza fotografica tra mamma e figlio.